Abbiamo visto in "La Terra piatta - parte prima" come nel Medioevo fossero assolutamente consapevoli della rotondità della Terra e di come Cristoforo Colombo intendesse sfruttare queste conoscenze per raggiungere più velocemente l'Oriente. L’idea di Colombo si fondava però su una stima delle distanze completamente sbagliata, basata sull’opera del teologo francese Pierre d’Ailly e sugli … Continua a leggere La Terra piatta – parte seconda
Categoria: Terra
La Terra piatta – parte prima
Il Medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però, mi ha spiegato chi era stato a spegnere la luce». Luciano De Crescenzo Ed in effetti, se ci pensiamo, con “Medioevo” il più delle volte si indica un periodo oscuro, buio, di disperazione. Con il termine ci si riferisce all'età compresa … Continua a leggere La Terra piatta – parte prima
Il buco nero
Mio figlio, l’altro giorno, guardando con me il telegiornale, ha sentito la notizia della "foto del buco nero". In realtà, quella famosa foto non è una foto nel senso stretto del termine. Per "foto" si intende quella che si scatta con una macchina fotografica o con una pellicola o con uno smartphone, i quali raccolgono … Continua a leggere Il buco nero