Quanta materia c’è nell’Universo? – parte seconda

Gli oggetti che ci circondano sono fatti da materiali diversi che possono essere naturali (creati dalla natura) o artificiali (creati dall’uomo). I materiali naturali possono essere di origine vegetale, animale o minerale. Questo è quello che mi sta spiegando mio figlio Alessandro, e ad otto anni (e mezzo) può essere sufficiente. Ma per quando crescerà, … Continua a leggere Quanta materia c’è nell’Universo? – parte seconda

Pubblicità

Quanta materia c’è nell’Universo? – parte prima

In questi giorni di chiusura totale, la scuola a distanza è decollata, con tutti i suoi limiti. Se però da un lato è stata dura tornare a leggere (e a studiare, e a spiegare) il neolitico e le frazioni, dall’altro è una pura gioia vedere dei bambini di otto-nove anni connettersi, parlare e interagire on-line … Continua a leggere Quanta materia c’è nell’Universo? – parte prima

Lost in space – parte seconda

Come ho scritto in “Lost in space - parte prima”, è molto difficile rappresentare in scala il sistema Solare, soprattutto perché lo spazio conosciuto è per il 99.9999999999999999999958% vuoto, o per lo 0.0000000000000000000042% pieno. Da questo di comprende che quando anche volessimo usare, ad esempio, un modello in scala 1: 1.000.000.000 (un miliardo), esso andrebbe … Continua a leggere Lost in space – parte seconda