Avevo già parlato su queste pagine dei riti della Settimana Santa a Taranto, mia città di origine. Questi riti della Settimana Santa risalgono all'epoca della dominazione spagnola nell'Italia meridionale. Furono introdotti a Taranto dal patrizio tarantino don Diego Calò, il quale nel 1703, commissionò a Napoli le statue del Gesù morto e dell'Addolorata. Nel 1765 … Continua a leggere Buona Pasqua 2020
Categoria: Taranto
Un mare di plastica
In genere, quando si iniziano certe discussioni che riguardano le proprie città di origine, qualcuno se ne esce sempre con la frase: “sono orgoglioso di essere di X (sostituire con un comune meridionale a caso)”. A quel punto il “baüscia” bofonchia qualcosa e se ne va. Baüscia è un vocabolo dialettale che veniva utilizzato nella … Continua a leggere Un mare di plastica
Lingue d’Italia – il tarantino – parte terza
Se c'è una cosa che accomuna i popoli, è lo stare a tavola. In Italia, poi, le tradizioni culinarie sono patrimonio familiare, più che regionale o provinciale. Viaggiando per lavoro, ho avuto, da un lato, la fortuna di provare pietanze differenti in ogni posto in cui sono stato, dall'altro, la nostalgia dei cibi della mia terra; … Continua a leggere Lingue d’Italia – il tarantino – parte terza