Altro che pandoro!

L’Italia è un paese con una tradizione culinaria meravigliosa. Ovunque si vada, esiste come minimo un piatto tipico della zona. Io che ho avuto la fortuna sia di girare molto l’Italia, sia di essere una buona forchetta, ovunque sia stato ho goduto di questa particolarità del nostro Paese. E come ha detto il mio amico … Continua a leggere Altro che pandoro!

Pubblicità

La conservazione degli alimenti – parte terza

Mentre nessuno ci potrà mai indicare a quale popolo o a quale inventore si possano collegare con certezza i processi di congelamento, essiccazione, salatura e affumicamento, si può senz'altro affermare quando sono nati i processi più moderni. Nicolas Appert, pasticciere in rue de Quincampoix a Parigi, dopo numerosi tentativi, a partire dal 1796 realizzò in … Continua a leggere La conservazione degli alimenti – parte terza

La conservazione degli alimenti – parte seconda

La nonna di mia madre, negli anni ’50, ebbe in regalo un frigorifero. Cosa assolutamente normale, direte. A lei non piaceva, però, perchè secondo il suo parere non teneva freschi gli alimenti e perciò lo chiamava “filu frisco”, cioè “per niente fresco” (avverbio di negazione con il significato, in salentino, di “per niente, niente affatto”. … Continua a leggere La conservazione degli alimenti – parte seconda